Notizie

Attività, notizie ed eventi

Insonnia e apnee notturne: con l’Intelligenza Artificiale le diagnosi possono diventare più efficaci

L’avvento dell’Intelligenza Artificiale (IA) sta innovando numerosi aspetti del nostro quotidiano, dall’istruzione alla medicina, dall’economia al mondo del lavoro. Il sonno, una componente ubiquitaria e pervasiva della nostra esistenza, occupando circa un terzo della vita umana, è un’altra importante dimensione che è già stata toccata dalla rivoluzione dell’IA e si appresta nel futuro prossimo a esserne ulteriormente e profondamente coinvolta.

Attività, notizie ed eventi

La persona con disabilità al centro nella ricerca di CBM Italia sul nesso tra disabilità e povertà nelle famiglie italiane

La persona con disabilità sempre al centro: questa è l’origine e la conclusione della ricerca “Disabilità e povertà nelle famiglie italiane” che come CBM Italia abbiamo realizzato, mossi dall’osservazione della realtà del nostro Paese, dove vivono 3 milioni di persone con disabilità (dato Istat 2021) e 5,7 milioni di persone residenti sono in povertà assoluta (Istat 2023) e dove non esisteva fino a oggi uno studio strutturato sul nesso fra disabilità e impoverimento.

Attività, notizie ed eventi

Giornata mondiale/Logopedisti: voce patrimonio da preservare con un numero di professionisti adeguato

Tra le persone più vulnerabili ai problemi di voce vi sono coloro che svolgono professioni vocalmente intensive come insegnanti, cantanti, attori e operatori di call center. Tra questi vi sono anche individui affetti da malattie neurodegenerative come la sclerosi laterale amiotrofica (Sla), malattia di Parkinson (Mp) e paralisi sopranucleare progressiva (Psp), oltre ai fumatori.

Attività, notizie ed eventi

Estate 2024: riparte il sistema nazionale di prevenzione dalle ondate di calore

Riparte l’attività estiva del “Piano Caldo” finalizzato a prevenire gli effetti negativi del caldo sulla salute, soprattutto nelle persone più fragili.

Attività, notizie ed eventi

Geriatria. Sarcopenia e patologie cardiovascolari le minacce per gli anziani in un Paese sempre più vecchio. Come contrastare il rischio disabilità per 14 mln di anziani

Sarcopenia e patologie cardiovascolari sono tra le principali cause di perdita di autosufficienza e un grande fattore di rischio di ospedalizzazione e decesso.

Attività, notizie ed eventi

Fimmg: anche i cittadini chiedono meno burocrazia e più tempo da dedicare alla cura

Il 77% dei cittadini desidera che il medico di famiglia sia punto di riferimento principale per la gestione della sua salute. È quanto emerge dal sondaggio condotto da Ipsos per la giornata mondiale della salute di cui sono stati divulgati alcuni nuovi dati.

Attività, notizie ed eventi

Vianello "Fisioterapia chiave per migliorare vita dopo ictus"

“Come A.L.I.Ce, l’unica associazione nazionale per la lotta all’ictus, siamo molto contenti di aver partecipato a un tavolo di confronto con Fnofi, la Federazione nazionale degli ordini dei fisioterapisti italiani. Una professione importantissima per tutti coloro che hanno avuto un ictus"

Attività, notizie ed eventi

Disabilità: nel decreto 62 una sfida che il Paese dev’essere in grado di cogliere

Il 14 maggio 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale a conclusione di un articolato iter istituzionale il Decreto legislativo 3 maggio 2024 n. 62 recante la definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole e della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato, attuativo della Legge delega in materia di disabilità (L. 227/2021).

Attività, notizie ed eventi

Cardiologia/ Congresso Anmco, lo studio Bring-Up Prevenzione accende la spia su obesità e fumo

Nel corso del 55° Congresso Nazionale di Cardiologia dell’Anmco, il più importante evento di Cardiologia in Italia, che si sta svolgendo a Rimini in questi giorni, sono stati presentati i risultati dello studio Bring-Up Prevenzione.

Attività, notizie ed eventi

Cattolica: italiani insoddisfatti del Ssn, liste d’attesa insostenibili per 9 su 10 e difficoltà nella specialistica

Tra tempi di attesa insostenibili e difficoltà a sottoporsi a visite specialistiche valutate adeguate, gli italiani si dicono insoddisfatti del Servizio Sanitario Nazionale: quasi 9 su 10 ritengono che il principale problema è legato ai tempi di attesa per una prima visita (per 88% degli italiani si aspetta troppo), per esami diagnostici specifici o per esami di controllo (85%) e per le liste d’attesa per eventuali interventi chirurgici (84%).

Attività, notizie ed eventi

Cambiamento climatico e salute: per 1 italiano su 2 conseguenze gravi per tutti e non solo per i fragili

Le conseguenze del cambiamento climatico preoccupano gli italiani anche quando si tratta di salute e di insorgenza dei piccoli disturbi.

Attività, notizie ed eventi

Ageismo/ Da Fondazione Longevitas il Manifesto europeo per contrastare pregiudizi e discriminazioni basati sull’età

L’età anagrafica come oggetto di stigma e pregiudizio, come se l’essere anziani fosse di per sé un limite, una condizione invalidante, una differenza in termini negativi. Si chiama “ageismo” ed è un fenomeno non ancora messo a fuoco nel dibattito politico e culturale e che sembra inarrestabile.

Attività, notizie ed eventi

Le farmacie italiane sempre più attente ai bisogni dei pazienti: un italiano su due si rivolge solo a quella di fiducia

La farmacia non si cambia. Il 53,3% degli intervistati con malattie croniche si rivolge sempre alla stessa struttura. Non solo per acquistare farmaci. Anche per misurarsi la pressione o eseguire analisi del sangue. In farmacia si può fare prevenzione come dimostra il progetto “Cuore di donne”

Attività, notizie ed eventi

Salute digitale/ Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale in sanità e la strategia in via di costruzione coordinata dal ministero della Salute

«Il Servizio sanitario nazionale, così come è organizzato oggi, appare formato da diverse isole, spesso non in coordinamento fra loro, dove il paziente può risultare spaesato. Il Pnrr e il Dm 77 in particolare offrono opportunità nuove, soprattutto grazie all’introduzione della sanità digitale e dell’IA, ma il rischio è che si introducano solo nuovi strumenti nell’attuale modo di funzionare del sistema, senza una visione complessiva necessaria».

Attività, notizie ed eventi

XXI Rapporto sulle politiche della cronicità "Nel labirinto della cura". Sono 24 mln gli italiani con malattia cronica o rara e 8,5 mln i caregiver

Nel labirinto della cura: è la condizione in cui vivono i pazienti affetti da una patologia cronica o rara, ma anche i loro familiari e chi li assiste come caregiver.

Attività, notizie ed eventi

Rapporto Crea: al Ssn servono 15 mld per non aumentare il distacco dall'Ue, personale carente e sottopagato

L’Italia perde ancora terreno nella spesa sanitaria rispetto ai principali partner Ue (quelli ‘originari’ ante 1995) ed è sempre minore anche il vantaggio rispetto ai partner più recenti (post 1995): il livello della spesa italiana è distante dalla media UE del 32 per cento.

Attività, notizie ed eventi

Regioni: ripartito il fondo 2023 da 25,8 milioni a sostegno dei caregiver

" La Conferenza delle Regioni ha approvato il riparto del Fondo 2023 per il sostegno e l'assistenza del caregiver familiare".

Attività, notizie ed eventi

Salute di genere/ Il Libro bianco di Fondazione Onda guarda all'equità nella salute e nella ricerca

ndagare la disparità di genere nell’ambito della salute e della ricerca scientifica. È questo il tema su cui si focalizza la nona edizione del Libro bianco sulla salute della donna, realizzato da Fondazione Onda con il contributo incondizionato di Farmindustria, presentato oggi Senato in una conferenza stampa su iniziativa della senatrice Maria Domenica Castellone.

A.L.I.Ce. Italia ODV

  • Privacy Policy - Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Login
  • sito realizzato da Studio Indaco