Attività, notizie ed eventi

Un 'super' ecodoppler l'arma in più di Alice per combattere l'ictus

29 Ottobre 2016

Anche il Rotary club VdA è sceso in campo nella prevenzione all'ictus cerebrale, che ogni anno miete decine di vittime in Valle d'Aosta. L'associazione presieduta da Piergiorgio Bondaz ha infatti acquistato e donato un ecodoppler 'MyLabFive' di ultima generazione alla sezione valdostana dell'Associazione italiana lotta all'ictus cerebrale-Alice onlus.

“Questo strumento moderno, pratico e trasportabile consentirà di incrementare la nostra attività di prevenzione dell'ictus sul territorio e di aiutare a preparare terapie di maggiore qualità e sicurezza per i pazienti”, ha commentato oggi, Giornata mondiale della lotta all'ictus cerebrale, il neurologo Giuseppe D'Alessandro, socio fondatore di Alice VdA, durante la cerimonia di donazione.

“Per noi è un piacere ma soprattutto un dovere – ha detto il presidente del Rotary VdA Bondaz – contribuire in modo concreto a migliorare la qualità della vita dei valdostani”.

Lorella Zani, presidente di Alice VdA ha ricordato come “oltre a sensibilizzare sulla necessità di preoccuparsi della propria salute, iniziative quali il Campus Salute e le Giornate di screening gratuito hanno permesso di salvare delle vite 'sul posto', ovvero durante le stesse visite di prevenzione svolte dai medici e dagli infermieri volontari, che hanno rilevato infarti in corso o presenze di tumori che forse, senza quest'attività di 'prevenzione organizzata', avrebbero proseguito il loro fatale percorso. L'ecodoppler donatoci dal Rotary è un'arma in più per Alice, e intendiamo sfruttarla al massimo”.

L'assessore regionale alla Sanità, Laurent Vierin, ha annunciato che “nel bilancio regionale 2017 e nel bilancio triennale incrementeremo gli investimenti sanitari e sociali soprattutto in campo preventivo, a sostegno di quanti lavorano sul campo e delle persone malate per le quali occorre 'spendere di più' non solo in termini di tempo e solidarietà umana ma anche economici”.

L'assessore alle Politiche sociali del Comune di Aosta, Marco Sorbara, ha ricordato che i valori della prevenzione sanitaria “devono essere trasmessi principalmente ai giovani, a chi ha le forze per dedicarsi con passione al volontariato sanitario e sociale. L'impegno del Comune di Aosta in questo senso è massimo”.

In occasione della Giornata mondiale per la lotta all'ictus cerebrale, oggi la facciata del Municipio di Aosta sarà illuminata con i colori dell'arcobaleno.

A.L.I.Ce. Italia ODV

  • Privacy Policy - Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Login
  • sito realizzato da Studio Indaco