Novità scientifiche

SETTIMANA MONDIALE DEL CERVELLO. Il tempo è cervello

17 Marzo 2016

Il tempo è cervello. Il tema di questa edizione della Settimana Mondiale del Cervello (14-20 marzo), promossa in Italia dalla Società Italiana di Neurologia (Sin), prevede due prospettive da cui guardare le malattie neurologiche: l’esigenza di diagnosi tempestive e la percezione che il cervello ha del tempo. L’iniziativa è dedicata a entrambi gli aspetti del “fattore tempo”.
In senso più neuroscientifico, si affronterà il processo con cui il cervello elabora il tempo, in relazione al succedersi delle informazioni e al loro progressivo cambiamento. Considerato invece come elemento determinante per l’efficacia delle terapie, il fattore tempo sarà descritto come cruciale in medicina.
«La rapidità e l’accuratezza dell’intervento neurologico – sostiene Leandro Provinciali, presidente della Sin -  subito dopo la comparsa dei primi sintomi, consentono di ridurre o annullare i danni che spesso condizionano fortemente la qualità di vita dei malati. Oltre a ciò, la diagnosi precoce risulta preziosa in molte malattie: ad esempio, nella malattia di Parkinson e nella sclerosi multipla è basilare per mettere in atto una strategia terapeutica che possa cambiare la storia naturale della malattia, tenendo sotto controllo i sintomi».
Ci sono casi in cui il tempo è tutto. L’efficacia della terapia dell’ictus, per esempio, dipende dal tempo e qualifica l’ictus come un’emergenza “tempo-dipendente”. E ci sono altri casi in cui giocare d’anticipo può fare la differenza: cogliere i primi sintomi dell’Alzheimer o individuare i segnali del Parkinson può portare il medico a stabilire interventi protettivi per rallentare i danni della malattia. Vale anche per la sclerosi multipla. È stato dimostrato che iniziare una terapia precocemente causa, a distanza di tempo, un minor accumulo di disabilità e una maggiore autonomia.
In occasione della Settimana Mondiale del Cervello, la Società Italiana di Neurologia prevede l’organizzazione, sul territorio nazionale, di incontri divulgativi, convegni scientifici e attività per gli studenti delle scuole elementari e medie.  
Il dettaglio delle iniziative italiane della Settimana Mondiale del Cervello è consultabile on line, all’indirizzo www.neuro.it.
La Settimana Mondiale del Cervello (Brain Awareness Week, BAW) è promossa a livello internazionale dalla European Dana Alliance for the Brain in Europa e dalla Dana Alliance for the Brain Initiatives e dalla Society for Neuroscience negli Stati Uniti.
Ad essa aderiscono ogni anno società scientifiche, enti, associazioni di malati, agenzie governative, gruppi di servizio e organizzazioni professionali di oltre 82 Paesi.


Fonte: HD HealthDesk redazione, 15 Marzo 2016

A.L.I.Ce. Italia ODV

  • Privacy Policy - Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Login
  • sito realizzato da Studio Indaco