L’Ictus cerebrale rappresenta in Italia la terza causa di morte e la seconda di invalidità permanente. Esso colpisce ogni anno circa 200.000 persone, con una mortalità complessiva del 30% e con pesanti conseguenze al livello familiare e lavorativo e con enormi costi sanitari e sociali.
L’Intergruppo parlamentare sui problemi sociali dell’Ictus cerebrale in collaborazione con l’Associazione per la lotta all’Ictus Cerebrale (A.L.I.Ce. Italia), nell’ambito delle attività di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema di questa patologia, svolgerà presso la Camera un’iniziativa volta alla prevenzione delle malattie cardio e cerebrovascolari.
A tal fine, nelle giornate dal 20 al 22 gennaio e dal 27 al 29 gennaio 2015, presso l’ambulatorio medico di Palazzo Montecitorio sarà presente un’équipe medica con personale esperto, per sottoporre i parlamentari che lo desidereranno ad alcuni specifici esami medici effettuati da personale sanitario specializzato proveniente dai maggiori ospedali romani.
Ai parlamentari stessi ed al pubblico, che visiterà il 21 gennaio lo stand eretto in Piazza Montecitorio, sarà nell’occasione distribuito materiale divulgativo sui problemi sociali e sanitari delle malattie cerebrovascolari.
Al pubblico dei visitatori saranno anche offerti esami diagnostici gratuiti focalizzati alla prevenzione dell’Ictus.
Le finalità e le modalità organizzative della manifestazione saranno presentate nel corso di una conferenza stampa che si terrà giovedì 15 gennaio, alle ore 11.30 nella sala stampa di Montecitorio, con accesso da via della Missione 4.
Nel corso della conferenza stampa interverranno il Questore della Camera dei Deputati (On. Stefano Dambruoso) Paolo Binelli (Presidente di A.L.I.Ce. Italia), Gian Luigi Gigli (Coordinatore dell’Intergruppo parlamentare sui problemi sociali dell’Ictus), i Professori Paolo Stanzione e Danilo Toni (Direttori delle Stroke Unit del Policlinico di Tor Vergata e del Policlinico Umberto I di Roma), Daniele Cerrato (Presidente di CASAGIT) e Nicola Mangialardi (Presidente incoming della SICVE)