Attività, notizie ed eventi

Piazze in musica per conoscere la fibrillazione atriale

11 Settembre 2014


Sono più di 6 milioni gli europei che soffrono di fibrillazione atriale e sono destinati a raddoppiare nei prossimi 50 anni; è la più comune anomalia del battito cardiaco ed è responsabile di un ictus su cinque. Secondo il Censis, in Italia le diagnosi per questa patologia sono più di 850 mila. Eppure più della metà degli italiani non la conosce esattamente o addirittura non ne ha mai sentito parlare. D'altronde, la fibrillazione atriale è subdola, perché spesso non presenta sintomi per lungo tempo.

Con l’obiettivo di contribuire a colmare questo gap informativo e sensibilizzare l'opinione pubblica, Feder-Aipa (Federazione italiana associazioni pazienti anticoagulati) e il gruppo farmaceutico Daiichi Sankyo hanno deciso di celebrare anche in Italia la giornata mondiale contro la fibrillazione atriale, che tradizionalmente ha luogo nelle principali città del mondo ogni anno il secondo sabato di settembre, grazie alla Global Atrial Fibrillation Alliance.

Il 13 settembre, sarà dunque possibile per coloro che si recheranno dalle 10,30 alle 18,30 a Roma (Piazza San Silvestro), Bologna (piazza Luigi Galvani) e Lecce (Piazza Sant’Oronzo), effettuare gratuitamente, negli stand dedicati, la misurazione della pressione e lo screening della fibrillazione atriale, con il supporto di medici specializzati e volontari che distribuiranno anche un’utile brochure informativa, creata per l’ occasione e a disposizione del pubblico in tutte le principali sedi Feder-Aipa.

«Il primo supporto che richiedono alla nostra associazione le persone a cui è stata diagnosticata questo tipo di aritmia è proprio di tipo informativo» spiega Alessandro Granucci, presidente Feder-Aipa. «Moltissimi sono i pazienti che non conoscono questa patologia, le ricadute che essa ha nella loro vita quotidiana e le opzioni di trattamento disponibili nel nostro Paese – precisa - e questa preoccupante carenza di informazione è stata confermata dalle più recenti ricerche statistiche».

Sarà la musica il tema ispiratore di questa prima edizione italiana. La musicoterapia, infatti, può giocare un ruolo importante nella cura e nel trattamento di numerose malattie, come già intuirono i medici nell’antica Alessandria e dimostrarono poi i pioneristici studi effettuati col poligrafo all’ospedale Saint-Joseph di New York, che associarono tonalità e ritmi di determinate sinfonie del patrimonio classico al miglioramento dei pazienti affetti da differenti patologie cardiache.

Quali sono le melodie e come esse dialogano con il nostro cuore, il pubblico potrà scoprirlo in queste tre piazze italiane, proprio mentre effettuerà lo screening per la pressione arteriosa e la fibrillazione atriale.

«La terapia farmacologica è fondamentale – conclude Antonino Reale, amministratore delegato di Daiichi Sankyo Italia - ma informazione, prevenzione e una diagnosi tempestiva spesso possono fare la differenza. Speriamo dunque che questa giornata diventi nei prossimi anni un appuntamento fisso per un numero sempre maggiore di italiani».

Fonte HD HealthDesk: mercoledì 10 settembre 2014

 

 

A.L.I.Ce. Italia ODV

  • Privacy Policy - Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Login
  • sito realizzato da Studio Indaco