Attività, notizie ed eventi

Nuova LG patologia carotidea

06 Agosto 2021

Importante collaborazione tra Società Scientifiche (Società Scientifica proponente: SICVE-Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare; Società Scientifiche partecipanti: ISA-AII - Italian Stroke Association – Associazione Italiana Ictus - ex ISO Italian Stroke Organization GISE-Società Italiana di Cardiologia Interventistica SIAARTI-Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva SIAPAV -Società Italiana di Angiologia e Patologia Vascolare SIICP – Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie SIRM-Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica SNAMI – Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani 4S-SNAMI - Società Scientifica SNAMI per la Salute) e Associazione Pazienti A.L.I.Ce. Italia Odv (Associazione per la Lotta all'Ictus cerebrale) per la LINEA GUIDA "Diagnosi e trattamento della patologia steno ostruttiva carotidea extracranica e prevenzione dell'ictus cerebrale".

Progetto Questionario Paziente e risultati Report

Introduzione e obiettivi

Il Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) auspica la stretta collaborazione tra Società Scientifiche di diversa estrazione e Associazioni Pazienti per la produzione o revisione di Linee Guida nazionali.

Per questa Linea Guida le Società Scientifiche partecipanti hanno individuato A.L.I.Ce. Italia Odv quale Associazione Pazienti con l’obiettivo di condividere la stessa Linea Guida e in particolare alcuni principali item. È stato realizzato quindi un Progetto Questionario Paziente che ha previsto la somministrazione di materiale informativo-formativo a Pazienti Esperti e la compilazione da parte di questi di un Questionario preparato da co-Autori della Linea Guida sulla preferenza del paziente riguardo ad alcuni punti e principali raccomandazioni che fanno parte della Linea Guida.

I co-Autori hanno tenuto conto dei risultati del Questionario nella condivisione in plenaria del documento finale. 

Materiale e metodo

1.   A.L.I.Ce. Italia Odv ha selezionato un gruppo di N°6 “Pazienti Esperti” con le seguenti caratteristiche:

N° 5 soggetti con fattori di rischio senza pregresso ictus, di cui 3 di sesso femminile e 2 maschile; N° 1 soggetto con pregresso ictus, senza deficit residui, di sesso maschile.

I Pazienti Esperti sono stati opportunamente informati e formati mediante un testo base di “INFORMATIVA GENERALE” e N°3 Questionari relativi ai Capitoli della Linea Guida, elaborati da alcuni dei co-Autori della Linea Guida, con la supervisione di A.L.I.Ce.  Italia Odv. Ogni Questionario è preceduto da una specifica Informativa sul Capitolo.

2.   I Pazienti Esperti hanno compilato i 3 Questionari dopo aver letto ciascuno attentamente le relative Informative. 

3.   I Questionari sono stati analizzati da A.L.I.Ce.  Italia Odv, che li custodisce in forma anonima presso il proprio archivio, e successivamente sono stati raccolti in un breve report, messo a disposizione di tutti i co-Autori della Linea Guida da parte di una Commissione composta da due Medici co-Autori della Linea Guida in rappresentanza di A.L.I.Ce.  Italia Odv.

4.   I suddetti Medici di A.L.I.Ce.  Italia Odv hanno poi preso parte alle riunioni plenarie per la condivisione della Linea Guida. 

Per maggiori approfondimenti, di seguito il link alla "Nuova Linea Guida sottomessa al SNLG". (PDF allegato)

A.L.I.Ce. Italia ODV

  • Privacy Policy - Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Login
  • sito realizzato da Studio Indaco