Attività, notizie ed eventi

L’ictus si tinge di rosa: a Valeria Caso il Premio R.O.S.A. per “risultati ottenuti senza aiuti” e il Premio della Critica del R.O.S.A. per il 2017

22 Maggio 2017

Nel nostro paese esiste un premio che celebra l’impegno professionale delle donne, il premio R.O.S.A., “risultati ottenuti senza aiuti”. Questa pregevole iniziativa, giunta oramai con successo alla tredicesima edizione, intende valorizzare la donna in tutti i suoi aspetti, soprattutto in quello del lavoro, per un messaggio di supporto vero alla donna che lavora, in modo da concorrere al raggiungimento di quella parità di diritti e di opportunità ancora spesso solo sulla carta.

Il premio ideato amministrato e promosso dal Canova Club è unico nel suo genere: il R.O.S.A. celebra il merito ed i conseguimenti delle donne nella loro forma più autentica e vera rendendo onore alla passione, abnegazione impegno e spirito di sacrificio che hanno generato il loro successo professionale. Questa iniziativa, nel 2009,  ha ricevuto  un pubblico riconoscimento istituzionale da parte del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano "per l'impegno nel sottolineare il merito professionale delle donne".

Quest’anno dopo una progressiva serie di selezioni Valeria Caso, medico neurologo presso la Stroke Unit dell'Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia e Presidente dell’European Stroke Organization dal 2016, ha visto riconosciute le sue qualità professionali, aggiudicandosi il R.O.S.A……ma non solo….la giuria, numerosa ed articolata in una serie di Comitati, le ha attribuito eccezionalmente anche il Premio della Critica del R.O.S.A.

Valeria Caso è la prima italiana e la prima donna Presidente della più grande società scientifica europea dell'ictus, che mette insieme tutti i Paesi Europei e i Paesi dell'ex Unione Sovietica, ma la cui influenza politica si estende a tutta la comunità scientifica internazionale. Caso ha iniziato il suo mandato biennale esattamente 12 mesi fa, quando il suo nome ha iniziato a circolare nei Comitati del R.O.S.A. che debbono averla tenuta d’occhio visto il doppio riconoscimento che le hanno attribuito.

Il suo impegno  per le donne  si traduce in una costante attività politica e scientifica finalizzate a prevenire e curare l’ictus cerebrale nell’ottica della medicina di genere, è tra le prime al mondo ad aver dimostrato come le disparità sociali incrementino la mortalità post ictus nelle persone, in particolar modo nelle donne, e come, al contrario, la cura e la permanenza nei centri esperti per la cura dell’ictus (Stroke Unit) siano efficaci in entrambi i sessi, superando il relativo aumento di mortalità delle donne dopo un ictus.

“Curare meglio le donne non significa curare peggio gli uomini” - ha detto Valeria Caso - “significa offrire alle persone pari opportunità di accesso alle cure, al di là del loro sesso, della loro condizione socio-economica e della loro religione…..”. Da oggi il futuro è un po’ più R.O.S.A.!

 

 

 

 

A.L.I.Ce. Italia ODV

  • Privacy Policy - Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Login
  • sito realizzato da Studio Indaco