Sabato 31 maggio 2014, A.L.I.Ce. FVG -
Trieste onlus ha registrato una numerosa affluenza di visitatori nel gazebo
allestito in Piazza Cavana, in occasione della XV Giornata nazionale contro
l’ictus cerebrale. Nel corso di un fine settimana ricco di eventi per la città
di Trieste, l’associazione di volontariato ha dedicato una giornata, dalle 10
alle 17.30, alla prevenzione della patologia. 144 persone hanno
risposto al questionario di valutazione dei fattori di rischio rispetto
all’insorgere di un ictus, a seguito del quale sono stati effettuati 54
eco-doppler (ecografie carotidee) gratuiti dal medico neurologo presso l’autoambulanza
dell’Associazione Donatori di Organi di Trieste. Oltre dieci volontari
hanno fornito materiale informativo sull’ictus cerebrale ed offerto
consulenza alle persone più interessate. Tutto ciò è stato possibile grazie al
supporto logistico della già citata A.D.O. di Trieste, dell'AVI (Associazione
di Volontariato "Insieme") e grazie all’adesione del Comune di
Trieste. Inoltre, la
XV Giornata Nazionale contro l’Ictus Cerebrale ha ricevuto i patrocini
dell’Azienda per i Servizi Sanitari n°1 “Triestina”, dell’Azienda Ospedaliero -
Universitaria Ospedali Riuniti Trieste e del Centro Servizi Volontariato del
Friuli Venezia Giulia. Il supporto da parte di queste realtà e dei media
locali, che hanno diffuso l’evento, nasce dalla condivisione di un obiettivo: accrescere
la sensibilità e l’attenzione verso una patologia spesso sottovalutata e poco
conosciuta.
A Trieste si sta
registrando un trend in diminuzione e lo scorso anno i casi sono stati circa
550; in Friuli Venezia Giulia, secondo codifica regionale, i casi per
anno si attestano attorno ai 3000.
In Italia si verificano oltre 200.000 casi di
ictus ogni anno e ben 930.000 persone ne portano le
conseguenze invalidanti. Nel nostro Paese l’ictus è
causa del 10-12% di tutti i decessi per anno, rappresentando la prima causa
d’invalidità e la seconda causa di demenza con perdita di autosufficienza. Un
altro dato allarmante è che
circa 10.000 casi/anno riguardano soggetti con età compresa tra i
20 e i 54 anni, per cause riconducibili ai fattori di rischio più comuni come
ipertensione, fumo, diabete e aumento del colesterolo, ai quali si sommano
fattori critici nuovi come l’uso di droghe.L’emergenza sociale, dunque, non riguarda
soltanto i più anziani; l’informazione e la sensibilizzazione devono coinvolgere
i giovani affinché vengano messi in atto comportamenti corretti, consapevoli e
in grado di tenere sotto controllo i principali fattori di rischio.
Nonostante il peso dei dati riportati, oltre il 50% degli Italiani non conosce la malattia, non sa che una corretta prevenzione potrebbe evitarne l’insorgenza in un numero elevato di casi e che l’ictus può essere curato, specie grazie a strutture d’intervento tempestivo chiamate Stroke Unit. In Friuli Venezia Giulia queste strutture sono presenti a Pordenone, Udine e Trieste, ma sul territorio nazionale le Stroke Unit operative sono ancora pochissime e mancano in molte regioni, nonostante sia ormai certo che la somministrazione del trattamento trombolitico entro le prime 4 ore dall’inizio dei sintomi riduce notevolmente la mortalità e la disabilità: con l’immediato arrivo in un’unità ospedaliera dedicata all’Emergenza Ictus, circa un terzo delle persone colpite da ictus ischemico possono guarire completamente e un altro 50% può rientrare in casa in buone condizioni funzionali.
L’ictus cerebrale merita ampia attenzione sia nella fase di prevenzione, sia nel trattamento della fase acuta di malattia, sia nella fase post-acuta ossia quando, dopo la dimissione, la riabilitazione e la rieducazione neuro-psicologica e logopedica sono fondamentali. Inoltre, in un periodo nel quale le risorse sono limitate, i costi sociali dell’assistenza alle persone colpite da ictus richiedono un’attenta valutazione, poiché gravano sulle famiglie, sulla collettività e sul Servizio Sanitario Nazionale.
Anche quest’anno A.L.I.Ce. FVG - Trieste onlus ha potuto portare in piazza la problematica e ha offerto ai cittadini l’opportunità di informarsi, di mettere in atto azioni preventive e di incontrare i medici e i volontari che supportano attivamente la causa con grande forza e dedizione.
L’associazione di volontariato A.L.I.Ce. FVG – Trieste onlus aderisce alla Federazione A.L.I.Ce. Italia Onlus che, a sua volta, è membro della World Stroke Organization (WSO) e di SAFE, Stroke Alliance for Europe, un’organizzazione che riunisce 20 associazioni di 17 Paesi europei e che ha diffuso le linee guida per la prevenzione e una migliore cura dell’ictus in un documento rivolto al Parlamento europeo e a tutti i governi dell’Unione.
ufficio stampa
Angelica Salustri
+39 328 1923437
www.alicefvg.com - www.facebook.com/IctusFVG
A.L.I.Ce. FVG - Trieste onlus - Associazione per la Lotta all'Ictus Cerebrale
Via Valmaura, 59 c/o III Distretto sanitario - 34148, Trieste - tel. 040 3995803 fax 040 3995823
cod.fisc. 90090570327 e-mail: [email protected]