Attività, notizie ed eventi

Dieci domande per capire se siamo in salute

06 Agosto 2021

Un auto “check-up” dalla Sidp

Un miniquestionario per capire sa soli se abbiamo un buon “capitale di benessere” o se dovremmo invece fare qualcosa per migliorare la nostra salute.

A proporlo è la Società italiana di parodontologia e implantologia (Sidp) in occasione del Self Care Day del 24 luglio, Giornata internazionale dedicata ai comportamenti più sani per prendersi cura di sé.

Obiettivo dell'iniziativa è acquisire una reale consapevolezza delle proprie condizioni fisiche e mentali così da poter intervenire per migliorarle. Fra le dieci domande anche la necessaria valutazione della salute delle gengive: una bocca sana è infatti essenziale per la salute dell’intero organismo e gli esperti, che alla salute orale hanno dedicato il sito informativo www.gengive.org e l’app gratuita GengiveInForma, ricordano le regole fondamentali per prendersi cura di denti e gengive.

«Alla base di una reale cura di sé ci sono prima la consapevolezza – osserva Luca Landi, presidente della Sidp – poi la capacità di agire. Senza la coscienza di quanto si è o meno in salute, fisica e mentale, non si possono prendere decisioni per migliorarla: ciascuno di noi ha un “capitale di salute” positivo da cui partire, punti di forza da conoscere e riconoscere per iniziare da qui con le attività di cura di sé. Accanto a questi, ci sono i nostri inevitabili punti deboli: individuarli è il primo, indispensabile passo per affrontarli e stare meglio».

Il test richiede soltanto pochi minuti: «Non si diventa sovrappeso né si sviluppa una parodontite dal mattino alla sera – sottolinea Landi - i problemi di salute maturano lentamente in anni di scarsa consapevolezza e cura di sé. Fermarsi e porsi dieci domande per capire se possiamo modificare qualcosa per stare meglio è quindi importante per poter fare scelte che siano realmente di salute. La salute orale, per esempio, è fondamentale e troppo spesso sottovalutata: capire se c’è un’infiammazione gengivale è indispensabile, perché in caso affermativo si hanno numerose ripercussioni negative sulla salute generale, dall’aumento del rischio di diabete al maggior pericolo di patologie cardiovascolari, che invece potrebbero essere scongiurate seguendo poche, semplici regole di igiene orale».

Le dieci domande per un auto check-up.

1.    Che vaccinazioni hai fatto? Anche quella per il Covid-19?

2.    Quale è la tua frequenza cardiaca a riposo e il valore massimo e minimo della tua pressione sanguigna?

3.    Quale è Il tuo peso, l’altezza e l’indice di massa corporea (BMI)?

4.    I tuoi livelli di colesterolo?

5.    Conosci anche il tuo livello di glicemia o della emoglobina glicata?

6.    Fai attività fisica regolare?

7.    Quali sono i tuoi livelli di stress?

8.    Come è il tuo profilo del sonno?

9.    Conosci bene i dettagli della tua situazione dentale e parodontale? Ti sanguinano le gengive?

10. Pensi che la tua alimentazione sia corretta?

Fonte: HealthDesk articolo di redazione 24 luglio 2021

A.L.I.Ce. Italia ODV

  • Privacy Policy - Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Login
  • sito realizzato da Studio Indaco