Concluso positivamente nel Lazio il percorso del PAC per le malattie cerebrovascolari
Ecco una nota informativa preparata dalla nostra Presidentessa Onoraria, Marisa Sacchetti:
Con il DGR Lazio N U00155 del19 maggio 2014, è stato introdotto un nuovo strumento di lavoro per i neurologi che operano nella Regione. Si tratta di un pacchetto di prestazioni ambulatoriali per i pazienti che hanno avuto un ictus oppure un TIA. Il PAC per follow-up, riabilitazione e prevenzione delle complicanze delle malattie cerebrovascolari (P438), serve per individuare la patologia che ha causato l’evento vascolare, e quindi per ridurre i tempi di degenza Ospedaliera dei pazienti. Sono incluse nel pacchetto accertamenti come l’ecocardiogramma, la ricerca delle apnee nel sonno, o lo screening per la ricerca nel sangue di fattori dismetabolici o genetici che possono predisporre alla malattia (solo per fare alcuni esempi).
Ma la vera novità consiste nella possibilità di trattare complicanze come la spasticità o i deficit cognitivi. Insomma, oggi nel Lazio i Neurologi che curano i pazienti con ictus hanno la possibilità di mettere al servizio del paziente non solo le proprie competenze di specialisti dell'urgenza, ma anche quelle specialistiche che tanto giovano ai pazienti con malattia di Parkinson, sclerosi multipla o SLA.
La delibera è scaricabile tramite seguente link.
http://www.regione.lazio.it/binary/rl_sanita/tbl_normativa/Decr_U00155_19_05_14_Criteri_per_l_erogazione_PAC.pdf
Il PAC P438 lo trovate a pagina 33
Per i non addetti ai lavori, ricordiamo che un PAC - Pacchetto Assistenziale Complesso - è un insieme di visite ambulatoriali specialistiche, esami strumentali e di laboratorio, eseguiti presso la medesima struttura ospedaliera, con soluzione unica di pagamento: un solo ticket a costo limitato.