Caregiver familiare, un passo avanti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto con le istruzioni e il riparto delle risorse alle regioni
Chi sono i caregiver familiari
Per capire chi concretamente potrà fruire delle misure di sostegno che verranno messe in campo, è utile ricordare, chi intende il legislatore col termine “caregiver familiare”.
Il decreto, e quindi gli interventi che saranno finanziabili attraverso le ricorse del Fondo, si riferisce alla definizione di Caregiver che la legge 2015/2017 dà all’articolo 1, comma 255:“Si definisce caregiver familiare la persona che assiste e si prende cura del coniuge, dell’altra parte dell’unione civile tra persone dello stesso sesso o del convivente di fatto ai sensi della legge 20 maggio 2016, n. 76, di un familiare o di un affine entro il secondo grado, ovvero, nei soli casi indicati dall’articolo 33, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, di un familiare entro il terzo grado che, a causa di malattia, infermità o disabilità, anche croniche o degenerative, non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di se’, sia riconosciuto invalido in quanto bisognoso di assistenza globale e continua di lunga durata ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o sia titolare di indennità di accompagnamento ai sensi della legge 11 febbraio 1980, n. 18.”
Caregiver familiari: sbloccato il fondo
Finalmente pubblicato in Gazzetta ufficiale, e quindi operativo, il decreto del 27 ottobre 2020 firmato dai Ministri per le pari opportunità e la famiglia e del lavoro e delle politiche sociali, contenente i “Criteri e modalità di utilizzo delle risorse del Fondo per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare per gli anni 2018-2019-2020”.
Il fondo, era stato costituito a fine 2017 (articolo 1, comma 254 della Legge 205/2017), modificato poi dal decreto legge n. 86/2018, convertito in Legge n. 97/2018, prevedendo il finanziamento di singoli interventi diretti a sostegno del caregiver.
Le regioni, una volta ricevuti i fondi, li distribuiranno ai comuni e agli ambiti territoriali per gli interventi, che al momento non sono meglio specificati.
In totale la cifra è di complessivi 70 milioni di euro per i trienni 2018-2020 (20 milioni per il 2018 e 25 per gli altri due anni).
GLI STEP DEL FINANZIAMENTO
Il decreto stabilisce che le regioni utilizzino le risorse che ciascuna riceverà dal fondo per attuare degli interventi di sostegno e sollievo dei caregiver familiari.
Per fare ciò, ciascuna Regione dovrà inviare, entro 60 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta del decreto, degli indirizzi di programmazione al Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio, insieme a specifica richiesta di ottenere le risorse indicate per ciascuna regione.
Alla richiesta va allegata una scheda con il piano di massima delle attività per la realizzazione degli interventi da finanziare ai fini della valorizzazione del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare, comprensivo di un cronoprogramma di attuazione e dei relativi costi.
Successivamente, se gli interventi saranno ritenuti coerenti con la finalità del fondo, il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri, provvede, entro quarantacinque giorni dalla ricezione della richiesta, all’ erogazione in un’unica soluzione delle risorse destinate a ciascuna regione.
A quel punto la palla passa alle regioni, che entro 60 giorni devono trasferire le risorse agli ambiti territoriali interessati dai programmi di interventi.
Il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri provvede a monitorare la realizzazione degli interventi finanziati.
CARATTERISTICHE DEI PROGETTI
Il comma 2 dell’articolo 1 del decreto stabilisce che le risorse devono essere usate dando priorità:
QUANTE RISORSE PER CIASCUNA REGIONE
Le risorse finanziarie di cui all’art. 1 sono ripartite tra ciascuna regione sulla base dei medesimi criteri utilizzati per la ripartizione del Fondo per le non autosufficienze.
L’allegato 1 riporta la suddivisione delle risorse per gli anni 218-2019, l’allegato 2 la tabella per il 2020.
È possibile consultare gli allegati a questo link www.handylex.org/news