Novità scientifiche

Anziani: corsi di formazione gratuiti per badanti e caregiver

24 Maggio 2016


Con 12 ore di lezioni in aula e 30 di e-learning a distanza si può imparare a fare un’iniezione, a misurare la pressione, a controllare la glicemia. E apprendere altre nozioni utili per la cura delle persone anziane non autosufficienti.  Sono i corsi gratuiti rivolti a badanti e familiari partiti in nove regioni italiane (Lazio, Marche, Umbria, Toscana, Abruzzo, Molise, Calabria, Sardegna e Lombardia) promossi dalla Società italiana di gerontologia e geriatria (Sigg). 

«I caregiver, sia familiari che badanti, assumono svariati compiti di cura che vanno ben oltre il semplice “badare”, pur essendo spesso del tutto impreparati e privi delle conoscenze necessarie – spiega Paolo Falaschi, responsabile dell'Unità di Geriatria dell'Ospedale Sant’Andrea di Roma e coordinatore nazionale del progetto».

Su un milione di badanti attive appena il 14 per cento ha avuto la possibilità di formarsi per l'assistenza sanitaria. Cambia poco per i familiari, un esercito di circa due milioni di persone che in quattro casi su dieci sono essi stessi over 65 che si trovano in difficoltà a fare iniezioni o medicare una ferita. 

Al termine del percorso di formazione i partecipanti avranno acquisito conoscenze indispensabili per il delicato compito che devono compiere: «Al termine del corso il caregiver - spiega Falaschi- conoscerà la rete dei Servizi Socio Sanitari e sarà capace di accedere alle risorse territoriali, saprà identificare i bisogni e le problematiche fisiche, psicologiche, assistenziali e curative del paziente, grazie a conoscenze generali di educazione alimentare, abilità per la cura, l'igiene e il miglioramento dell'ambiente abitativo per favorire indipendenza, sicurezza e qualità di vita dell’anziano». 

Per informazioni: [email protected]

Fonte: HealthDesk redazione, 23 Maggio 2016

A.L.I.Ce. Italia ODV

  • Privacy Policy - Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Login
  • sito realizzato da Studio Indaco