Notizie

Attività, notizie ed eventi

Ictus: le nuove linee guida terapeutiche approvate dall'Istituto superiore di sanità

L’evento cerebrovascolare in Italia è tra le prime tre cause di morte e la prima di disabilità. A essere colpite ogni anno sono 185mila persone, 45mila di loro sopravvivono ma con esiti gravemente invalidanti.

Attività, notizie ed eventi

ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

L’ITALIA HA UNA BUONA LEGGE, ORA COSTRUIRE INTERVENTI CONCRETI CON RISORSE ADEGUATE

Attività, notizie ed eventi

Felice settimana della consapevolezza del cervello!

Oggi vi invitiamo a scoprire le ultime innovazioni nella cura dell'ictus e l'entusiasmante lavoro svolto dal progetto ANGIE.

Attività, notizie ed eventi

Utilizzare l'intelligenza artificiale per migliorare i risultati per i pazienti con ictus

Per la Brain Awareness Week, la Stroke Alliance for Europe intervista Dietmar Frey della Charité Universitätsmedizin Berlin Germany, uno dei partner di VALIDATE su questo nuovo e innovativo progetto.

Attività, notizie ed eventi

Happy Brain Awareness Week!

Oggi, venerdì 17 marzo e ci concentriamo su un nuovo progetto di ricerca, VALIDATE Utilizzare l'intelligenza artificiale per migliorare i risultati per i pazienti con ictus

Attività, notizie ed eventi

VALIDATE — Comunicato stampa 17 marzo

Una nuova ricerca utilizzerà l'intelligenza artificiale per migliorare i risultati per i pazienti con ictus Il progetto di ricerca finanziato dall'UE, VALIDATE, sviluppa e convalida uno strumento prognostico basato sull'intelligenza artificiale (IA) per prevedere i risultati della salute del paziente da ictus ischemico acuto.

Attività, notizie ed eventi

Happy Brain Awareness Week!

Oggi ci concentreremo su un nuovo progetto chiamato RESQ+ che utilizzerà l'intelligenza artificiale nella lotta contro l'ictus La digitalizzazione e l'intelligenza artificiale rivoluzionano l'assistenza sanitaria

Attività, notizie ed eventi

RES-Q+

Soluzioni complete di assistenza sanitaria miglioramento basato sul registro globale della qualità di cura dell’Ictus

Attività, notizie ed eventi

La digitalizzazione e l'intelligenza artificiale rivoluzionano l'assistenza sanitaria

RES-Q+ è un nuovo progetto, finanziato dal programma Horizon Europe della Commissione Europea, che utilizzerà l'intelligenza artificiale nella lotta contro l'ictus in Europa.

Attività, notizie ed eventi

“LA NUOVA ERA DEL CERVELLO”: L’ASSOCIAZIONE PER LA LOTTA ALL’ICTUS CEREBRALE ADERISCE ALLA SETTIMANA MONDIALE DEL CERVELLO

“La nuova era del cervello” è il tema scelto per l’edizione 2023 e A.L.I.Ce. Italia Odv, Associazione per la Lotta all’ictus cerebrale, aderisce ancora una volta a questa importante iniziativa, che quest’anno evidenzia come l’innovazione tecnologica stia aprendo una nuova era nella cura delle malattie neurologiche, e questo vale anche per la fase del post ictus.

Attività, notizie ed eventi

Musicoterapia e afasia

“So quello che devo dire ma dalla mia bocca escono solo suoni confusi e incomprensibili”, “Ho paura di non riuscire a mangiare come prima”: questi sono solo due esempi delle paure e delle difficoltà che possono incontrare le persone colpite da ictus.

Attività, notizie ed eventi

Natalia Aspesi, 93 anni, colpita da ictus: «Scusate se per una volta scrivo di me»

La grande giornalista parla di quanto le è accaduto nella sua rubrica «Questioni di cuore»: dieci giorni priva di conoscenza, poi la ripresa. «Non sarò più come prima. Ma invece spero proprio di sì...»

Attività, notizie ed eventi

Barriere architettoniche. Massima attenzione dalle Aziende sanitarie nel rimuovere gli ostacoli per le persone con disabilità e non solo

La conferma del bonus 75% per l’eliminazione delle barriere architettoniche, introdotto anche su proposta Fiaba Onlus e rinnovato quest’anno fino al 2025 è un’occasione da non perdere non solo per abitazioni, appartamenti e condomini, ma anche per le strutture sanitarie insieme alle ristrutturazioni legate al Pnrr

Attività, notizie ed eventi

Il dolcificante eritritolo collegato a tassi più elevati di infarto e ictus

È derivato dal mais ed è comunemente usato. L’accumulo di questo prodotto nel sangue determina una possibilità maggiore di coaguli. L’esperto: «Effetti simili allo zucchero, altera la flora batterica intestinale»

Attività, notizie ed eventi

Daniele Scardina, come sta? «Lesionate due vene dopo un movimento brusco, l'intervento è andato bene»

Il medico: «Vene a ponte che in seguito ad accelerazioni o decelerazioni brusche possono avere delle torsioni e produrre quelli che vengono chiamati ematomi sottodurali o emorragie cerebrali»

Attività, notizie ed eventi

Pnrr, cronicità, continuità assistenziale, farmacoeconomia. Sfide e opportunità del “farmacista 3.0”

La pandemia da Sars-CoV-2 ha mostrato a tutti l’importanza del ruolo che le farmacie possono giocare all’interno del Servizio sanitario nazionale. Ma quali sono le nuove sfide che devono affrontare per venire incontro alle esigenze di salute della popolazione?

Attività, notizie ed eventi

Disabilità. Istituito il Tavolo tecnico sulle modalità di attuazione della riforma sulla valutazione di base

Istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri - Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità, ha una durata triennale a decorrere dalla data della riunione di insediamento. Ogni sei mesi il coordinatore del Tavolo deve sottoporre al Ministro per le disabilità una relazione sull’andamento e sugli esiti delle attività svolte

Attività, notizie ed eventi

Seminario su formazione per umanizzazione della cura

In programma Giovedì 30 marzo dalle ore 15:00 alle 17:00

A.L.I.Ce. Italia ODV

  • Privacy Policy - Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Login
  • sito realizzato da Studio Indaco