La telemedicina è una grande opportunità che può aumentare il livello di esigibilità del diritto alla salute dei cittadini, la sostenibilità e l’innovazione del Sistema Sanitario Nazionale. Ecco cosa occorre perché sia colta pienamente e con la stessa intensità in tutte le aree del nostro Paese, scongiurando il rischio di disuguaglianze in sanità.
Le associazioni pazienti si vedono sempre più centrali nello sviluppo della sanità del futuro: quasi la metà (46%), infatti, spera di poter avere un peso maggiore nella decisione degli interventi prioritari da portare a termine per una sanità più efficiente e vicina ai bisogni dei pazienti, mentre il 20% si aspetta rispettivamente che le associazioni possano facilitare il rapporto medico-paziente e accrescere l’attenzione pubblica nei confronti di alcune patologie di interesse.
Resta sulla soglia della Conferenza Stato Regioni il decreto del ministero della Salute "Modelli e standard per lo sviluppo dell’Assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale", traduzione pratica e "messa a terra" del pacchetto più cruciale di interventi previsto dal Pnrr alla Missione 6 "Salute"
Il presente documento costituisce la Riforma di settore del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) M6C1-1 Riforma 1: Definizione di un novo modello organizzativo della rete di assistenza sanitaria territoriale - volta a definire modelli e standard relativi all' assistenza territoriale, alla base degli interventi previsti dalla Component della Missione 6 " Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l'assistenza sanitaria territorial" del PNRR
Rispetto alle donne che si muovevano per meno di due ore al giorno, quelle con almeno quattro ore di attività quotidiana hanno un rischio del 43% più basso di malattie cardiovascolari
Come affrontare le malattie neurologiche nel terzo millennio
Venerdì 11 marzo abbiamo tenuto il nostro evento Life After Stroke. I nostri pensieri erano rivolti a tutti quelli che vivono in Ucraina, all'atroce perdita di vite umane e alle sofferenze che stanno affrontando
Blangiardo: «Salto indietro di 15 anni». Il Covid pesa sui decessi. Nascite: -1,3%
Preoccupazione crescente per i dati relativi alle patologie cardiovascolari negli ultimi due anni.
Il Garante per la protezione dei dati personali ha dato via libera al ministero della salute sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri che disciplina l’Anagrafe nazionale degli assistiti (Ana).
A volte la storia ti entra in casa e cambia le drasticamente il corso delle cose
Flessioni, pesetti, bande di resistenza, squat e plank. Sono gli esercizi di potenziamento muscolare capaci di ridurre del 10-20% il rischio di morte prematura per tutte le cause e in particolare per malattie cardiovascolari, diabete e cancro. Non ci sono prove che fare di più faccia meglio
Salute e benessere, ambiente e giustizia sociale i tre temi centrali della Carta
A.L.I.Ce. Italia Odv lancia l’allarme: in aumento l’ictus nei giovani
Durante la Brain Awareness Week, dal 14 al 20 marzo, ci concentreremo sull'importanza della ricerca sull'ictus. Ogni giorno condivideremo alcune intuizioni su nuove ed entusiasmanti ricerche sull'ictus in Europa.
Nel 2019 il 70,9% delle 50-69enni ha fatto un controllo mammografico negli ultimi due anni (65,9% la media Ue27): al Nord quote elevate simili a quelle della Danimarca, al Sud e nelle Isole valori bassi, poco sopra quelli dei paesi dell’Europa dell’Est. Tra i vari fattori di rischio, nell’Ue27 l’Italia conferma livelli molto bassi di obesità e una percentuale minore di fumatori abituali. Ancora troppo contenuta la quota di adulti che svolgono attività fisica.
L'ennesimo colpo all'equità e al recupero dei milioni di prestazioni perse durante il Covid è rappresentato dalla proroga al 24 febbraio della scadenza per l’invio dei Piani di recupero regionali delle liste di attesa ai Ministeri di Salute ed Economia. I Diritti dei pazienti non possono più aspettare