Attività, notizie ed eventi

“Alice Cuneo si fa in quattro”, molteplici iniziative di informazione e di solidarietà in programma in provincia

24 Settembre 2014


Il presidente  dr. Giuseppe Bonatto illustra le iniziative per il periodo autunno-invernale 2014 sottolineando il forte legame con il territorio ed i lavoro in rete.

“Farsi in quattro”, il noto  modo di dire indicativo dell’agire in modo fattivo e con grande impegno per ottenere uno scopo, spesso in favore di qualcuno, si addice sempre di più ad ALICe Cuneo” – comunica il presidente dell’associazione di volontariato, il dr. Giuseppe Bonatto
E nel caso di ALICe il significato  del detto è duplice perché 4 sono davvero le sedi territoriali in provincia dove avranno luogo le  attività da settembre a dicembre di quest’anno.

“Abbiamo programmato un ventaglio di iniziative – informa il presidente Bonatto - rivolte ad aumentare l’attenzione sociale al tema dell’ictus, dalla prevenzione all’assistenza post malattia ed offrire indicazioni per azioni concrete, tutte diverse tra loro, ma di grande attualità, che  coinvolgeranno volontari nonché esperti di medicina, psicologia, sociologia, alimentazione. Iniziative promosse grazie ai suggerimenti, alle proposte ed all’impegno costante dei dirigenti di ALICe Cuneo ed, in particolare, dei responsabili territoriali, Orsola Bonino ad Alba, Rosa Nicoli a Savigliano ed il dr. Giuseppe Beccaria, a Fossano. Tutte possibili in virtù anche del concreto sostegno e della fattiva collaborazione del CSV- Centro Sociale per il Volontariato di Cuneo, delle Fondazioni Bancarie di Cuneo, Fossano, Saluzzo, Torino e delle amministrazioni comunali sedi delle manifestazioni”.

“Un nostro obiettivo – sottolinea il Presidente Bonatto – è quello di fare in modo che ALICe Cuneo sia percepita come una associazione legata al territorio, in costante contatto con le altre associazioni ed il mondo delle istituzioni, non come un corpo a sé stante. ALICe è già entrata nel mondo della scuola, e lo farà ancora, collabora con enti ed associazioni presenti sul territorio provinciale, ha rapporti con il settore della sanità a tutti i livelli, con i cittadini, intende avere, insomma, un ruolo di ‘aggregatore sociale’, all’interno del mondo del volontariato, e soggetto che vuole contribuire a diffondere l’informazione sull’importanza della prevenzione dalle malattie, dell’importanza di un corretto stile di vita”.

“Da un po’ di tempo– prosegue il presidente di ALICe Cuneo-  la nostra associazione ha affrontato la sfida di allargare la rete, creando una connessione fra associazioni presenti sul territorio, a Cuneo con l’associazione del Parkinson, a Fossano con gli “Amici del cuore” e con l’“Associazione diabetici”, ora abbiamo l’ambizione di ampliare questa rete. Ci siamo buttati nella mischia, consapevoli delle opportunità di incontro e di relazione che dalle nostre iniziative possono nascere per rispondere alle esigenze più vive e concrete nella quotidianità delle associazioni, prima fra tutte, la carenza o assenza di nuovi volontari e la ricerca di un legame virtuoso e proficuo con altri amici da cui possano nascere nuovi suggerimenti ed iniziative. Il momento attuale, caratterizzato dalla pesante crisi economica, ha inevitabilmente indebolito la rete di solidarietà del tessuto sociale, rendendo ancora più vulnerabili le persone e le famiglie più fragili. In questo senso vogliamo consegnare all’opinione pubblica un segnale forte di attenzione e di capacità di lavorare in rete per un obiettivo comune”.
In quest’ottica, s’inserisce il ricco programma di ALICe nell’immediato futuro che vedrà l’associazione presente  a Cuneo nel mese di settembre alle manifestazioni del CSV a Cuneo (“Muri di Cartapesta” e l’“Open Day del volontariato”), nel territorio albese il 5 ottobre alla “Cherasco ecofutura for running” in cui  ALICe effettuerà, con l’intervento di suoi volontari e di medici ed infermieri, lo screening della fibrillazione atriale a parte dei partecipanti. Analoga presenza ed incarico alla Strafossan del 12 ottobre, a Fossano, mentre a metà ottobre si concluderà a Roddi il ciclo di lezioni sulla “corretta alimentazione” nell’ambito del Progetto “Movimente” con la lezione di una dietologa e di un’esperta di cucina. A Borgo San Dalmazzo,  nello stesso mese  saranno  avviati i corsi di “Qi Gong” e di “Tai Chi”, il 18 una delegazione di ALICe Cuneo incontrerà a Piacenza, in un gemellaggio tra associazioni, i volontari di ALICe provinciale che, a loro volta, visiteranno le Langhe- in una gita- il 25 ottobre. Sempre in quest’ultima data ad Alba, in piazza Savona, si rinnoverà lo screening ai cittadini albesi nell’ambito della “Giornata mondiale di prevenzione dall’ictus”.
“Dulcis in fundo- conclude il presidente provinciale di ALICe Cuneo - a metà novembre si terrà ad Alba, un importante workshop sull’afasia, presenti neurologi nazionali, regionali e medici specialisti della Fondazione Molo di Torino. Nell’ambito del convegno si svolgerà lo spettacolo “Conversazioni” a cura del Laboratorio di Teatro Sociale di Torino con la partecipazione, in scena, di attori e di persone con afasia. L’iniziativa avrà il titolo “Diamo  voce a chi é senza parola -Alba, città amica degli afasici” e vorrà coinvolgere amministratori, commercianti, negozianti albesi avendo come obiettivo quello di come fronteggiare l’afasia perché non sia più un problema invisibile e di dar vita, con incontri con i cittadini sul volontariato, ad iniziative utili a promuovere la partecipazione degli afasici alla vita della comunità”.

 

 

 

A.L.I.Ce. Italia ODV

  • Privacy Policy - Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Login
  • sito realizzato da Studio Indaco